Spotify, la più famosa e utilizzata applicazione per ascoltare musica e podcast, ha pubblicato i migliori episodi dei Podcast 2021.
Leggi tutto “L’intervista con Barbero tra i migliori Podcast del 2021”
Spotify, la più famosa e utilizzata applicazione per ascoltare musica e podcast, ha pubblicato i migliori episodi dei Podcast 2021.
Leggi tutto “L’intervista con Barbero tra i migliori Podcast del 2021”
Nuovamente sfregiato il “monumento al Partigiano”
Leggi tutto “Nuovamente sfregiato il “monumento al Partigiano””
Negli ultimi due giorni ci avete inviato tantissime foto per festeggiare il 25 Aprile, eccone alcune:
Oggi 22 Ottobre, ricorre il primo anniversario dalla scomparsa di ALBINO PREVITALI, Comandante Luciano, cittadino benemerito della città di Dalmine, già Presidente della Sezione ANPI che, grazie a lui stesso prese vita e tanto ha garantito alla memoria antifascista e nel ricordo di coloro che si resero protagonisti della Resistenza partigiana a Dalmine, e non solo, anche sacrificando la propria gioventù fino all’estremo sacrificio.
Leggi tutto “Primo anniversario ALBINO PREVITALI “Comandante Luciano””
Sabato 25 luglio, dalle 9 alle 12.30, saremo in Piazza Caduti 6 Luglio 1944 con il consueto “tavolo” per il tesseramento 2020.
Leggi tutto “Il 25 luglio saremo in piazza per il tesseramento”
Grazie a tutta l’ANPI per questo straordinario 25 aprile!
Leggi tutto “Messaggio dalla Presidente Provinciale Carla Nespolo”
Per la prima volta il campo di prigionia di Bergamo P.G. N° 62 (in Via Grumello 61) sarà aperto al pubblico, con un percorso storico e artistico.
Leggi tutto “Campo di prigionia di Grumello aperto al pubblico”
In occasione del centenario dello sciopero lavorativo della Dalmine, la nostra sezione ha aderito al convegno “A cent’anni dallo sciopero lavorativo di Dalmine, Marzo 1919“, organizzato dall’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC), dall’Istituto Nazionale Francesco Parri, dalla Fondazione Dalmine e dall’amministrazione di Dalmine.
Il convegno si terrà presso la sala riunioni del Centro Culturale di Viale Betelli, 21, Dalmine, dalle ore 15.00 di giovedì 21 marzo.
Abbiamo scoperto che mercoledì 20 marzo il gruppo fascista “Pro Centenario 1918-1922” vuole celebrare il discorso di Mussolini avvenuto davanti alla fabbrica. Non possiamo permettere che neofascisti occupino la piazza Caduti del 6 luglio 1944: mercoledì 20 marzo dalle ore 16.00 alle ore 22.00 occuperemo il suolo pubblico della piazza. Vi chiediamo di essere con noi in un momento di pacifica occupazione della piazza. Distribuiremo materiali, inviti al convegno del giorno dopo e sarà anche possibile rinnovare la tessera o richiedere l’adesione al ‘A.N.P.I.
ORA E SEMPRE RESISTENZA
ISREC Bergamo realizza la mostra “1938 razzisti per legge“: per ricordare e riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali, promulgate ottant’anni fa dal governo dittatoriale fascista.
Domenica 15 ottobre si svolgerà una castagnata solidale.