Formazione Scuola

Come da esperienza consolidata la sez. ANPI di Dalmine “Natale Betelli” considera coerente e produttivo riproporre un percorso formativo sulla RESISTENZA ITALIANA così concisamente articolato:

  • Eventuale fase di incontro con i docenti coinvolti (modalità e tempi da concordare) ai quali proporre “materiali” di approfondimento, al fine di garantire una coerente e congrua ricaduta didattica agli studenti. Riteniamo certamente condiviso il valore imprescindibile, relativamente al carattere conoscitivo della storia della Resistenza Italiana e del periodo storico che la precorse, come quadro generale, nazionale e/o territoriale (Bergamo, e dintorni).
  • A tale possibile incontro propedeutico seguirà la fase indirizzata agli studenti, durante la quale potranno essere declinati i temi di seguito elencati; ciascuno degli argomenti proposti prevede un intervento curato da relatori dell’ANPI Dalmine, che potrà essere richiesto dai docenti delle singole classi separatamente dagli altri:

1) Il ventennio fascista

2) “Mille lire al mese”, ovvero come si “viveva” ai tempi del fascismo

3) Breve storia della Resistenza nella bergamasca

4) Chi erano i Partigiani?

5) dal libro “The tower of silence” – Storie di un campo di prigionia. Bergamo, 1941-1945”; la realtà del “campo” della Grumellina, con possibilità di proiettare un filmato di 14 minuti ed esposizione della mostra “La torre del silenzio”

6) Nascita della Costituzione, cenni sulla storicizzazione delle Costituzioni.

Per ricevere il materiale tramite CD, può contattare Mino Pirotta al 348 7369572.

 

Sono anche disponibili le seguenti quattro mostre:

  • Vite Partigiane: 14 pannelli 70×100 dedicati a figure di Antifascisti bergamaschi
  • Vite Partigiane Dalminesi: 7 pannelli 70×100 dedicati a figure Antifasciste Dalminesi

Le due mostre precedenti possono essere esposte contemporaneamente.

  • Dal fascismo alla liberazione: fotografie e riproduzioni di manifesti e testate di giornali dell’epoca.
  • La torre del silenzio: 14 pannelli 70×100 dedicati al campo di prigionia della Grumellina.

 

A livello organizzativo si richiede l’opportunità di avere a disposizione almeno 1,5 – 2 ore, necessarie per recuperare i tempi legati agli aspetti organizzativi (entrata/uscita studenti, saluti, ecc.). È possibile valutare l’opportunità di intervenire su più classi contemporaneamente (max. 2 classi).

Mettiamo, inoltre, a disposizione le nostre guide per un eventuale visita al museo multimediale della Resistenza bergamasca della Malga Lunga, Comune di Sovere. Percorso didattico e intervento nella sala del museo, modalità di salita e possibilità di pranzo in loco da concordare. (referente Giorgio Marcandelli cell. 3496144391)

 

Le motivazioni che hanno spinto a formulare questo progetto sono essenzialmente riconducibili a:

  • scarsa o trascurata conoscenza della nostra storia nazionale e locale e di quella della Resistenza in particolare;
  • una maggiore sensibilizzazione e coscienza dei giovani, nella consapevolezza che essere cittadini della Repubblica significa conoscerne l’origine e la formazione;
  • favorire la formazione e il rafforzamento dei valori volti a migliorare la comprensione della complessa realtà economica, sociale, politica in cui viviamo e nella quale le derive autoritarie (il prosperare dei neofascismi in Italia e in Europa, ecc.) inducono spesso confusione, intolleranza e, al peggio, razzismo e violenza, come la storia della dittatura fascista purtroppo ci insegna.

 

L’ANPI di Dalmine è disponibile a fornire tutti i necessari chiarimenti riguardanti sia il progetto che i dettagli organizzativi.

I costi relativi agli interventi sono da considerarsi ad offerta libera.

Si coglie l’occasione per informare che l’Associazione possiede un patrimonio di oltre 800 testi disponibili al prestito gratuito; per informazioni contattare Mino Pirotta, 348 7369572.