Formazione Scuola

Percorso formativo. La Resistenza, la guerra partigiana, altri elementi di approfondimento del contesto storico/geografico. Aggiornamento: settembre 2023.

ANPI – Dalmine Sez. “Natale Betelli, vista l’esperienza maturata e consolidata nei trascorsi anni scolastici ritiene coerente e produttivo riproporre un percorso formativo attinente al periodo fascista, la Resistenza partigiana, e più in generale la storia del “Novecento”, attraverso l’analisi e l’approfondimento di elementi connessi alla memoria storica.
Riteniamo inconfutabile e condivisibile il valore relativo al carattere conoscitivo della Storia della Resistenza, nazionale e territoriale (Bergamo, e luoghi limitrofi) e di risulta del periodo in cui è nata, caratterizzandosi come fondamento collettivo della Democrazia e della Costituzione Repubblicana.

Articolazione degli interventi:

Laddove richiesto: incontro preliminare con i docenti coinvolti (modalità e tempi da definire) ai quali presentare “materiali -< lezione” per gli studenti al fine di garantire congrue ricadute didattiche. Sarà gradita la scelta di uno o più argomenti da considerare, analizzare e approfondire in ogni specifico incontro. A tale proposito la Commissione scuola di ANPI Dalmine garantisce ed appronta continue rivisitazioni ed aggiornamenti.

All’ incontro con i docenti, seguirà la fase diretta agli studenti, durante la quale sarà esposta dai relatori, verbalmente e con l’ausilio di supporti video, la tematica relativa agli argomenti prescelti.

Argomenti:

  1. Chi erano i Partigiani?
  2. Dal libro “The tower of silence” – Storie di un campo di prigionia. Bergamo,
    1941-1945 la realtà del “campo della Grumellina”, con possibilità di proiezione del
    filmato (durata 14 minuti) ed esposizione della mostra “La torre del silenzio”.
  3. Analisi delle problematiche che hanno portato alla nascita del fascismo. Il “ventennio”: propaganda e “penetrazione forzata” nella scuola; la cultura del regime. Analisi documentata di “Mussolini ha fatto anche cose buone …”. Situazione odierna: nuovi fascismi. A completamento dell’intervento si parlerà, anche attraverso conversazioni guidate, dei movimenti xenofobi e palesemente fascisti presenti nel panorama attuale del Paese
  4. La storia della Resistenza bergamasca nella provincia di Bergamo e locale
  5. Nascita della Costituzione, dai valori della Resistenza alla Carta Costituzione
    Repubblicana.
  6. La propaganda ideologica del fascismo: a partire dalla visione e dall’analisi di
    manifesti realizzati per meglio diffondere l’ideologia fascista. Si prevede un percorso interattivo, alfine di coinvolgere direttamente gli studenti e dare vita a una conversazione anche riguardante “la forza del messaggio” messa in atto attraverso l’uso del linguaggio grafico. Intervento consigliato per le classi terze degli Istituti
    Comprensivi (sec. di primo grado).
  7. Il problema del Confine orientale italiano nel Novecento. La memoria tra risorsa e
    sfruttamento: contro l’uso politico della Storia. Intervento di tipo storico/storiografico, il cui tema riguarda una delle scadenze del calendario civile, nello specifico il cosiddetto “Giorno del Ricordo” (Legge 30 marzo 2004 – n. 92). Intervento consigliato per le classi quinte (sec. di secondo grado).

Sono disponibili le seguenti mostre:

  • Vite Partigiane Dalminesi: 7 pannelli 70×100 dedicati a figure Antifasciste Dalminesi.
  • La torre del silenzio: 14 pannelli 70×100 dedicati al campo di prigionia “della Grumellina”.
  • Mostra “Il filo rosso di una vita”. Preceduta da un necessario intervento per meglio
    contestualizzare l’esposizione dei pannelli ed altro; la mostra riguarda la vita di Albino Previtali (Comandante Luciano), cittadino benemerito di Dalmine e figura di grande rilievo già dal 1944 al 2019 (anno della sua scomparsa). Dalla visione emerge apertamente il suo esemplare impegno antifascista, politico, sociale.

Portiamo a Vostra conoscenza che è in fase di elaborazione una mostra sulla Costituzione, che evidenzierà gli articoli che caratterizzano la natura democratica della stessa e il loro livello di attuazione.

Per meglio organizzare e gestire gli incontri, sono necessarie almeno 1.5 – 2 ore consecutive, indispensabili per recuperare i tempi legati agli aspetti organizzativi (entrata/uscita studenti, saluti, ecc.).

Certamente possibile valutare l’opportunità di intervenire con la presenza di più classi contemporaneamente. In questo caso si richiede di specificare il numero degli studenti.

Visite guidate: a tale proposito ricordiamo che sono disponibili le nostre guide:

  • Museo multimediale della Resistenza bergamasca della Malga Lunga, Comune di Sovere. Percorso didattico e intervento nella sala del museo.
  • Visita guidata al museo “La casa della Resistenza” dei Colli di San Fermo e nei luoghi dove si svolse la storica battaglia tra partigiani, tedeschi e fascisti.
  • Visita guidata all’ex campo di concentramento P.G. 62 di Grumello al piano – Lallio (loc. Grumellina).

Per le visite guidate (tempi e modalità da concordare) contattare i referenti:
Giorgio Marcandelli – cell. 3496144391, Dario Lombino – cell. 3358189428, Renato Daminelli – cell. 3494425108.

Le motivazioni che hanno spinto a formulare questo progetto sono essenzialmente riconducibili a:

  • approfondimento tematico della Storia nazionale e territoriale, in particolare della Resistenza partigiana, fornendo elementi di riflessione connessi al contesto storico che indirizzò il Paese verso la nostra Costituzione Repubblicana;
  • incremento attraverso una maggiore sensibilizzazione della consapevolezza; essere cittadini della Repubblica significa conoscerne – necessariamente – l’origine e la nascita;
  • consolidamento dei valori volti a migliorare la comprensione della complessa realtà economica, sociale, politica in cui viviamo, laddove derive autoritarie (crescita del neofascismo in Italia e in Europa…) inducono spesso confusione, intolleranza, razzismo e violenza.

Rimane inteso che ANPI Dalmine è disponibile a fornire anticipatamente tutti i necessari chiarimenti riguardanti il progetto.

A parziale sostegno delle spese sostenute dall’Associazione, per quanto possibile, si richiede un contributo libero.

Ciò detto si coglie l’occasione per informare che ANPI Dalmine possiede una biblioteca con oltre 800 testi, disponibili al prestito gratuito.